Costi, flessibilità, sicurezza, prestazioni: scegliere l’auto giusta per viaggiare in Rete è una decisione strategica che incide sulla competitività delle aziende che credono nel digitale.
Il viaggio delle imprese che hanno scelto il Web come luogo privilegiato dove sviluppare il proprio business è impegnativo e richiede costanza, competenza e la conoscenza dei giusti strumenti su cui puntare. Uno di questi è senza dubbio il sito aziendale, che non solo deve essere ben realizzato, ma deve anche garantire ottime prestazioni e stabilità. In quest’ottica, la scelta della soluzione di hosting diventa strategica per aumentare la competitività sul mercato.
Sono tre le alternative principali:
Tra vantaggi e svantaggi, cerchiamo di capire insieme quale si adatta meglio alle tue esigenze.
Se provi a immaginarti la soluzione di hosting come un’automobile, puoi considerare l’hosting tradizionale come il “car pooling”: una vettura condivisa da più passeggeri che non si conoscono e hanno profili, destinazioni e obiettivi molto diversi.
L'hosting tradizionale è noto anche come hosting condiviso o shared hosting.
Continuando con la metafora dell'automobile, la soluzione cloud, invece, ti mette a disposizione “virtualmente” una serie di automobili che puoi cambiare "senza fermarti ai box" nel caso in cui quella che stai utilizzando non funzioni correttamente.
Sempre continuando la metafora, il server dedicato equivale a un’automobile sempre a tua completa disposizione, perlopiù con autista compreso, ovvero i professionisti del provider disponibili a fornirti assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Dopo un’accurata valutazione dei pro e dei contro, come E-Motion Web abbiamo scelto di offrire ai nostri clienti il server dedicato, perché per noi ogni progetto merita un’attenzione dedicata. Ogni cliente è unico, così come unico è il servizio che vogliamo offrirgli.